After School ALL STARS

Ascentis per le Scuole

Le certificazioni ESOL conseguite con Ascentis sono riconosciute a livello internazionale.
Le prove, concepite secondo lo standard CEFR, mirano a valutare le quattro abilità linguistiche (Lettura, Ascolto, Esposizione Scritta ed Orale), al fine di raggiungere una certificazione affidabile e rilevante per il futuro degli studenti.

Ascentis, già consolidata nel campo della formazione a livello professionale, mira a fornire la stessa eccellenza educativa nel campo dell’istruzione secondaria di II grado (istituti superiori, licei o istituti tecnici) e dell’istruzione terziaria (università, istituti di alta formazione o istituti tecnologici superiori).

Progetto All Stars

Il progetto After School All Stars è una competizione nazionale rivolta ai ragazzi dai 16 ai 21 anni non madrelingua inglesi.
Il progetto ha lo scopo di valorizzare l’apprendimento della lingua inglese in un contesto stimolante ed innovativo, in cui la competizione vada di pari passo con lo scambio e l’incoraggiamento al progresso. Il percorso formativo promuove il desiderio di miglioramento dello studente, ponendo l’enfasi tanto sul processo di apprendimento quanto sul risultato finale.

Il percorso All Stars viene condotto in maniera parallela ma separata rispetto al curriculum scolastico; il materiale viene fornito ai docenti e agli istituti da Ascentis.

Il progetto si svolge in quattro fasi, a partire dalla formazione fino
al conferimento dei premiper gli studenti che si saranno distinti in una delle categorie dell'Award System

Step 1

Corso di preparazione per il conseguimento della certificazione Ascentis
Il corso sarà erogato dagli istituti di formazione secondo i requisiti stabiliti dall'ente esaminatore. I docenti prepareranno gli studenti nelle 4 abilità di base (Lettura, Ascolto, Produzione Scritta e Orale) con un'attenzione particolare rivolta ad incoraggiare gli studenti nell'apprendimento e a creare all'interno delle classi un clima di collaborazione e allo stesso tempo di competizione sportiva, così da evidenziare i talenti specifici di ogni studente.

Step 2

Selezione e nomina delle eccellenze studentesche
Ai docenti sarà richiesto di selezionare, tra gli studenti delle loro classi, coloro che si siano distinti all'interno delle categorie previste dall'Award System: Improvement, Consistency, e Distinction. I docenti dovranno fornire il materiale a supporto delle loro nomine (lavori svolti in classe, progresso nelle valutazioni, progetti portati avanti dagli studenti, etc.) che si andranno ad aggiungere alla valutazione di esame.

Step 3

Sessione di esame Ascentis
Gli studenti parteciperanno all'esame per l'ottenimento della certificazione A2, B1 o B2 presso la propria sede di appartenenza.
L'esame consiste in 4 prove:
1. Reading: I candidati dovranno completare una serie di prove volte a verificare la loro competenza in termini di comprensione del testo, vocabolario e forme grammaticali.
2. Writing: I candidati dovranno produrre due testi a scelta basati sulle opzioni fornite. I testi saranno valutati sulla base della grammatica, vocabolario, completezza e coesione richiesti dal livello.
3. Listening: I candidati ascolteranno audio di diversa natura, con diversi accenti, e dovranno al contempo completare delle prove centrate sulla comprensione del vocabolario specifico o sul senso generale di quanto discusso.
4. Speaking: I candidati dovranno rispondere a domande che, a partire da argomenti generali e di vita personale fino ad arrivare a que siti più specifici, testeranno l'abilità conseguita nella produ zione orale, nel confronto e nello scambio di opinioni e nell'espressione di concetti in accordo con il livello testato.

Gli esami saranno poi valutati da Ascentis e le certificazioni saranno erogate dall’ente nel Regno Unito, in concordanza con il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Gli studenti con I punteggi più alti saranno invitati a partecipare all’evento di premiazione.

Step 4

Cerimonia di Premiazione
All'interno di un evento a livello nazionale verranno conferiti i premi riguardanti le categorie dell'Award System così come le eccellenze nei risultati accademici conseguiti in sede di esame. L'evento coinvolgerà:

docenti e enti collaboratori così come gli studenti che avranno conseguito l’eccellenza nelle varie categorie e in sede di esame.

Premi

Categoria: Improvement Star
Categoria: Consistency Star
Categoria: Distinction Star
Categoria: English Star

Tutti gli studenti che avranno raggiunto il livello all’interno dell’esame Ascentis riceveranno il certificato corrispondente.

Perchè scegliere un percorso
Ascentis?

Per coronare i percorsi di qualificazione linguistica con una certificazione riconosciuta a livello internazionale, che garantisca una qualifica utile nel mondo dell'istruzione e della carriera lavorativa.

Per collaborare con un ente consolidato nel tempo e sul territorio, con una rete di partner professionali ed accademici e un team in costante aggiornamento, sia nel Regno Unito che in Italia.

Per il modello di somministrazione esami volto ad assicurare un ambiente altamente professionale e al contempo confortevole per i candidati, così da garantire il successo dei discenti nel rispetto degli standarddi accuratezza e qualità dell'ente erogatore.

After School All Stars mira ad incoraggiare la formazione e il perfezionamento della lingua inglese per gli studenti dai 16 ai 21 anni, attraverso l'erogazione di corsi volti al conseguimento delle certificazioni ESOL; il progetto si propone di includere un Awarding System per premiare la continuità, l'impegno e il miglioramento degli studenti.

STUDENTI
DA 16 A 21 ANNI

CERTIFICAZIONI
ESOL

AWARDING
SYSTEM

After School All Stars ha l'obiettivo di riunire studenti di uno stesso percorso su scala nazionale, al fine di incoraggiare conoscenza, condivisione e una sana competitività nel campo dell'istruzione, in particolare nell'ambito della lingua inglese. Il progetto è mirato al conseguimento dei livelli A2, B1 e B2 in allineamento con il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) e con il riconoscimento del MIM

LIVELLO CEFR A2

Livello Elementary; per gli studenti che sanno esprimere concetti di base su argomenti familiari, riguardanti il proprio ambiente e la propria vita. Il corso è mirato all'acquisizione di forme grammaticali e lessicali per la comunicazione immediata e primaria, consolidando I principi essenziali della lingua per poi procedere verso strutture linguistiche più complesse.

LIVELLO CEFR B1

Livello Intermediate; per gli studenti che hanno già familiari con I concetti basi della lingua e che sanno già comunicare all'interno del proprio ambiente o in situazioni semplici e quotidiane al di fuori di esso. Il corso è mirato all'acquisizione di strutture più complesse sia nella produzione orale che scritta, oltre che ad acquisire una familiarità maggiore con situazioni al di là del proprio campo personale e all'espressione di progetti e aspirazioni.

LIVELLO CEFR B2

Livello Upper Intermediate; per gli studenti che dimostrano una buona consapevolezza della lingua in ambito generale e una notevole autonomia nel proprio campo di specializzazione, sia nella lingua scritta che parlata. Il corso è mirato a perseguire un buon livello di ascolto e conversazione in situazioni diverse e che possano includere native speakers di diverse nazionalità. L'obiettivo è inoltre di raggiungere un livello di produzione orale e scritta che includa argomenti di varia natura anche al di fuori delle competenze specifiche dell'alunno.